
L’ottima giornata borsistica di ieri, 27 luglio, può dare degli spunti molto interessanti in risposta a questa domanda.
Senza entrare dei dettagli tecnici del perché il #downjones sia salito dell’1.37% ed il #nasdaq addirittura del 4.26%, oggi vogliamo evidenziare l’importanza per un investitore di non fare mai SCELTE dettate dall’#emotività, ma soprattutto di avere sempre le IDEE chiare su cosa si vuole ottenere dai propri investimenti.
Immaginate infatti di aver investito i vostri risparmi sul mercato azionario americano comprando fondi o azioni di grandi aziende come APPLE, AMAZON ed altre simili.
Immaginate di aver comprato a fine 2021 con i mercati ai massimi, ma senza un particolare obiettivo temporale e senza l’aiuto di nessuno.
Operando il classico FAI DA TE.
Dopo quasi sette mesi di passione vissuta sui mercati finanziari, il 26 luglio vi ritrovate con una perdita del 30%.
Presi dallo sconforto e dalla paura, decidete di porre fine alla sofferenza per le perdite accumulate e vendete tutto… con l’obiettivo di limitare le perdite e magari rientrare quando il mercato sarà più basso.
E cosa succede il giorno dopo?
Puntualmente il mercato RIMBALZA… e di parecchio.
Ma ormai avete venduto e siete fuori e non sapete se rientrare subito o se aspettare ancora.
E così entrare in una sorta di immobilismo che potrebbe farvi perdere i giorni migliori del mercato, che a volte si concentrano in poche giornate di contrattazioni.
Al di là del fatto che nessuno può fare #previsioni di breve termine sui mercati, questo è solo un esempio di uno degli errori più comuni che commettono gli investitori:
- prendere decisioni sulla base dell’emotività del momento, e soprattutto investire senza avere una strategia chiara e degli obiettivi precisi.
Per cui se hai bisogno di un #confronto e dei consigli utili su cosa fare per i tuoi investimenti contattaci.
Troverai i nostri riferimenti sul nostro sito.
Sante e Manilo