Ad inizio anno è molto frequente in ambito finanziario imbattersi in previsioni di ogni tipo sull’andamento dei mercati finanziari.
Si tratta nella maggior parte di calcoli molto imperfetti basati su analisi e possibili scenari futuri cui analisti e gestori attribuiscono probabilità di accadimento che vengono generalmente, anzi quasi sempre, disattese.
Sono dichiarazioni verosimili, a volte suggestive e attraenti, a volte terrorizzanti e destabilizzanti.
Da prendere sempre con le pinze.
Anzi da non prendere proprio se non come occasione per fare verifiche e riflessioni… magari con il conforto di un consulente finanziario o, come nel nostro caso, con il supporto di due consulenti finanziari.
Ancor più importante comunque non confondere mai fra ciò che è una previsione e ciò che invece sono delle SCELTE oculate.
Spieghiamo meglio
Nessuno può prevedere davvero cosa accadrà in un periodo più o meno lungo, lo dicono anche i meteorologi che si basano comunque su osservazioni molto più scientifiche di quanto possano fare i “meteo finanziari”.
Nel meteo come in finanza più lungo è il periodo che si prende in considerazione per una previsione, più bassa è l’attendibilità della previsione.
Guardate quelle fatte a fine 2021 dalle borse di tutto il Mondo.
Nessuno poteva prevedere quello che è successo.
Eppure c’erano tanto di grafici che annunciavano determinati accadimenti sui quali qualcuno ha fondato le proprie scelte.
Giusto? Sbagliato?
Se ci seguite anche da poco, saprete che la nostra risposta non può che essere una:
davanti alle previsioni siamo nel campo dell’aleatorietà.
Una condizione da riconoscere come tale, ma da cui guardarsi.
Perché quando dal mondo della finanza gridata (e quella della tv, di internet e dei sedicenti guru è di fatto gridata) giungono dichiarazioni di qualunque senso (positive o negative), chiedetevi sempre perché.
A chi giova urlare al lupo o – viceversa – annunciare grandi guadagni? Chiedetevelo sempre.
Torniamo quindi a sottolineare l’importanza di non confondere una previsione con una scelta oculata.
Una previsione annuncia una cosa che potrebbe avvenire… ma non si sa se è vero, né quando di preciso, né la reale dimensione … eppure una previsione nasce con l’intento di prefigurare uno o più scenari che saranno attrattivi per alcuni e non per altri… e voi non saprete mai con certezza da che parte stare.
Fare delle scelte di investimento sulla base di previsioni è quindi molto rischioso, a meno che non abbiate CONSAPEVOLEZZA del rischio che correte.
Consigliamo sempre di avere al vostro fianco un consulente ( meglio ancora averne due) che vi porta con i piedi in terra e vi conforta sul fatto che nella finanza ci si fa male solo se si entra ed esce velocemente pensando di fare il colpo.
Ad ogni modo, che facciate da soli o che vi appoggiate ad un consulente finanziario, sappiate che Una scelta oculata è quella in cui vi trovate già, prima o dopo aver sentito previsioni.
Ed è quella situazione che spesso vi ricordiamo:
se avete investito a medio e lungo termine, quello che accade durante non vi deve scalfire i nervi.
Se i vostri investimenti fanno parte di un PIANO oculatamente studiato da voi stessi o da una o più figure come quella che noi rappresentiamo, siate certi che siete stati inseriti in una dinamica che tiene conto degli alti e dei bassi tipici del mondo degli investimenti.
E se vi è stato consigliato e proposto di mantenere il vostro stato di investitore per un certo periodo un motivo c’è, ma non ha nulla a che fare con le previsioni … perché riguarda solo la vostra tutela…
Che è l’unica cosa che un consulente finanziario deve “prevedere”… concretamente.